Il corso per la patente
Le nostre attività

Non chiamatemi "patentino" perche'..... sbagliate di grosso !!!
"patentino" era erroneamente chiamata la patente speciale classe B, poi unificata, che con limitazioni permetteva di evitare l'esame di telegrafia, oggi abolito.
In realtà l'esame di teoria è sempre stato unico per tutti i candidati, lo stesso della patente ordinaria classe A.
Il corso è fondamentale per la preparazione all'esame per il conseguimento della "Patente di Operatore"
Vuoi diventare Radioamatore ?
Ti sembra tutto difficile ? il corso ti porterà a superare agevolmente la prova.
Vedi anche in Home "Cosa facciamo"
Vuoi saperne di piu' ? scrivi un'email a : corsi@arivigevano.net
PREPARAZIONE ALL'ESAME PER LA PATENTE DI RADIOAMATORE
Il programma prevede le seguenti modalità (soggette a possibili variazioni) :
Il corso sarà istituito solo al raggiungimento di almeno 5 partecipanti.
La prenotazione per l'iscrizione deve essere inviata via e-mail durante la stagione autunnale o invernale.
Intorno alla fine di febbraio saranno raccolte le adesioni e comunicata la data di inizio.
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail all'indirizzo corsi@arivigevano.net con i seguenti dati:
1) nome cognome - 2) indirizzo - 3) nr. di telefono - 4) recapito e-mail.
( Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti si valuterà con i presenti la possibilità di un programma alternativo ridotto, in modo da assistere coloro che intendono comunque prepararsi individualmente all'esame. )
Salvo imprevisti il corso inizia con il mese di marzo e termina a novembre.
Il programma prevede una parte di teoria e di regolamento attenendosi alle disposizioni del MISE in vigore in quel momento.
Anche se la data dell’esame cade di solito nel mese di novembre, è consigliabile non interrompere la preparazione durante l'intero periodo (ad esclusione del mese di agosto).
Questo è il decreto relativo agli esami dal 2023 in poi salvo modifiche
IMPORTANTE :
Sono sempre a carico individuale tutte le spese burocratiche per l’esame che riguardano direttamente il Ministero delle Comunicazioni con il quale la Sezione non ha alcun rapporto .
La modulistica relativa alla domanda di ammissione all'esame, agli eventuali esoneri e ulteriori informazioni è visibile alla pagina dedicata: "Modulistica MISE"
Il corso di telegrafia
Anche se non costituisce più materia d'esame per la patente, rimane ancora vivo l'interesse per questo modo di emissione che ha segnato la storia della radio.
Per formare i nuovi radioamatori "telegrafisti" questo corso viene istituito occasionalmente e solo su richiesta.

Coloro che fossero interessati a questa attività sono invitati a scrivere un'email a : sezione@arivigevano.net