AriVigevano
×
Home
La Sezione
La nostra storia
Il consiglio direttivo
L'ARI-RE
Le nostre QSL
Raccolta fotografica
Contatti
Le nostre attività
Attività radio
Le nostra Mostre
Videoconferenze
Gite e serate a tema
Attività ARI-RE
Il corso per la patente
I video
Primi passi con la radio
Autocostruzione
I progetti di i2WOQ
Mercatino
Informazioni
Quote ARI 2024
Tassa Radioamatori
Servizi MIMIT
Alcune fiere per Radioamatori
Il software
E-mail dei soci
FAQ Linux
Propagazione, Cluster e Meteo
Notiziari
ARIVIGEVAN
IQ2VJ
Associazione Radioamatori Italiani
-
Sezione Fondata nel 1956
×
Home
La Sezione
La nostra storia
Il consiglio direttivo
L'ARI-RE
Le nostre QSL
Raccolta fotografica
Contatti
Le nostre attività
Attività radio
Le nostra Mostre
Videoconferenze
Gite e serate a tema
Attività ARI-RE
Il corso per la patente
I video
Primi passi con la radio
Autocostruzione
I progetti di i2WOQ
Mercatino
Informazioni
Quote ARI 2024
Tassa Radioamatori
Servizi MIMIT
Alcune fiere per Radioamatori
Il software
E-mail dei soci
FAQ Linux
Propagazione, Cluster e Meteo
Notiziari
Vai ai contenuti
×
Home
La Sezione
La nostra storia
Il consiglio direttivo
L'ARI-RE
Le nostre QSL
Raccolta fotografica
Contatti
Le nostre attività
Attività radio
Le nostra Mostre
Videoconferenze
Gite e serate a tema
Attività ARI-RE
Il corso per la patente
I video
Primi passi con la radio
Autocostruzione
I progetti di i2WOQ
Mercatino
Informazioni
Quote ARI 2024
Tassa Radioamatori
Servizi MIMIT
Alcune fiere per Radioamatori
Il software
E-mail dei soci
FAQ Linux
Propagazione, Cluster e Meteo
Notiziari
ARI Vigevano è partner del
Museo della
Tecnica Elettrica
Università di Pavia
aggiornato: 01 dicembre 2023
News
LA SEZIONE E' APERTA
IL 2° E IL 4° VENERDI'
DI OGNI MESE
DALLE ORE 21,15
Gestione PTT dai moderni RTX
verso gli arcaici amplificatori lineari
di Carmelo I2WOQ
Video-conferenze promosse dalla sezione A.R.I. di Vigevano
Le esperienze
di i2OIM Pietro
Estratto della Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2023 con m
odifiche all'allegato 25 del Codice che determina
i contributi per le attività di Comunicazione Elettronica,
tra cui quelle dei Radioamatori
Autorizzazione straordinaria per sperimentazioni di radiopropagazione
nella banda 70 MHz.
Dal 6 agosto al 31 dicembre 2023
escluse le zone vietate.
E' allo studio per il 2024, in via sperimentale, lo svolgimento del corso in videoconferenza, maggiori precisazioni saranno comunicate prossimamente.
Primi passi con la radio
...
MIMIT
ex MISE
nuovo portale
per la gestione dei
servizi radioamatoriali
Decreto per esami
dal 2023 in poi
salvo modifiche
ETICA E PROCEDURE OPERATIVE PER IL RADIOAMATORE
Quarta edizione
MANUALE DEL QSL BUREAU
edizione 2019
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.